Bosco Cupolicchio


Carta di identità del sito

Zoom Extra_large_1-bosco_cupolicchio
Nome Bosco Cupolicchio
Codice IT9210020
Tipo C
Estensione 1732 ha
Comuni Albano di Lucania, San Chirico Nuovo, Tolve
Province Potenza
Habitat (All. 1 Dir. 92/43/CEE): 3140, 3260, 91M0, 62A0, 6210(*) dettagli   »
Specie (All. 2 Dir. 92/43/CEE e all.1 dir. 79/409/CEE): Ilex aquifolium L. (Agrifoglio), Circus cyaneus (Albanella reale), Strix aluco (Allocco), Alauda arvensis (Allodola), Otus scops (assiolo) dettagli   »
Note

Habitat All. 1 Dir. 92/43/CEE

Bosco Cupolicchio

3140 - Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.

3260 - Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion.  

91M0 - Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere

62A0 - Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae)

6210(*) - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)

6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

6420 - Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion

Specie All. 2 Dir. 92/43/CEE e all.1 dir. 79/409/CEE

Bosco Cupolicchio

Ilex aquifolium L. (Agrifoglio)

Circus cyaneus (Albanella reale)

Strix aluco (Allocco)

Alauda arvensis (Allodola)

Otus scops (assiolo)

Lanius collurio (Avèrla piccola)

Delichon urbica (balestruccio)

Ficedula albicollis (Balia dal collare)

Motacilla alba (ballerina bianca o batticoda)

Motacilla cinerea (ballerina gialla)

Tyto alba (barbagianni)

Heptaptera angustifolia (Bertol.) Tutin (Basilisco lucano)

Gallinago gallinago (Beccaccino)

Coluber viridiflavus (Biacco)

Circaetus gallicus (Biancone)

Natrix natrix (Biscia dal collare)

Groenlandia densa (L.) Fourr. (Brasca a foglie opposte)

Cardopatum corymbosum (L.) Pers. (Broteora)

Galium debile Desv. (Caglio debole)

Teucrium siculum (Raf.) Guss. (Camedrio siciliano)

Sylvia atricapilla (Capinera)

Galerida cristata (Cappellaccia)

Carduelis carduelis (Cardellino)

Echinops siculus (Strobl) (Cardo pallottola meridionale)

Cerambyx cerdo (Cerambice della quercia)

Lucanus tetraodon (Cervo volante)

Lathyrus jordanii Ten. (Cicerchia di Giordano)

Lathyrus digitatus (M. Bieb.) Fiori (Cicerchia digitata)

Cyclamen hederifolium Aiton (Ciclamino napoletano)

Ciconia nigra (Cicogna nera)

Parus major (Cinciallegra)

Parus caeruleus (Cinciarella)

Sus scrofa (Cinghiale)

Athene noctua (Civetta)

Aegithalos caudatus (Codibugnolo)

Phoenicurus phoenicurus (Codirosso)

Columba palumbus (colombaccio)

Corvus corone (cornacchia)

Corvus corax (corvo imperiale)

Silene flos-cuculi (L.) Clairv. (Crotonella Fior di cuculo)

Cuculus canorus (cuculo)

Daphne laureola L. (Dafne laurella, Erba laurella, Olivella)

Digitalis lutea L. subsp. australis (Digitale appenninica)

Mustela nivalis (Donnola)

Helleborus bocconei Ten. subsp. sic (Elleboro di boccone ,rizzitta ,rizzota ,arizoti)

Melittis albida Guss. (Erba limona bianca)

Euphorbia corallioides L. (Euforbia corallina)

Martes foina (Faina)

Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo)

Carduelis cannabina (Fanello)

Quercus frainetto Ten. (Farnetto)

Physospermum verticillatum (Waldst. et Kit.) Vis. (Fisospermo verticillato)

Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa (Willd.) Franco et Rocha Afonso (Frassino meridionale)

Fringilla coelebs (fringuello)

Coccothraustes coccothraustes (Frosone)

Dianthus carthusianorum L. subsp. tenorei (Lacaita) Pignatti (Garofano dei certosini)

Pica pica (Gazza)

Falco tinnunculus (gheppio comune)

Garrulus glandarius (Ghiandaia)

Iris lorea Janka (Giaggiolo meridionale)

Arum lucanum Cav. et Grande (Gigaro meridionale)

Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan (Giglio rosso, giglio di San Giovanni, Giglio salvatico)

Eleocharis palustris (L.) Roem. & S (Giunchina comune)

Glyceria fluitans (L.) R. Br. (Gramignone natante)

Merops apiaster (gruccione)

Hystrix cristata (Istrice)

Linaria purpurea (L.) Mill. (Linaria o linajola purpurea)

Stipa austroitalica Martinovský (Lino delle fate)

Podarcis muralis (Lucetola muraiola)

Phylloscopus collybita (Luì piccolo)

Turdus merula (merlo)

Libellula depressa

Narcissus poeticus L. (Narciso selvatico, Fior di maggio)

Milvus migrans (Nibbio bruno)

Milvus milvus (Nibbio reale)

Sylvia melanocephala (Occhiocotto)

Orchis papilionacea L. (Orchide a farfalla)

Orchis laxiflora Lam. (Orchide acquatica)

Orchis purpurea Huds. (Orchide maggiore)

Orchis mascula (L.) L. (Orchide maschia)

Orchis morio L. (Orchide minore)

Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. (Orchide piramidale)

Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó (Orchide romana)

Passer domesticus (Passero domestico o passera europea)

Paeonia mascula (L.) Miller (Peonia maschio)

Persicaria hydropiper (L.) Delarbre (Pepe d'acqua)

Erithacus rubecula (pettirosso)

Sitta europaea (Picchio muratore)

Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)

Dendrocopos medius (Picchio rosso mezzano)

Dendrocopos minor (Picchio rosso minore)

Picus viridis (Picchio verde)

Columba livia (Piccione selvatico occidentale)

Anthus pratensis (Pispola)

Platanthera bifolia (L.) Rchb. (Platantera comune)

Buteo buteo (Poiana comune)

Ruscus aculeatus L. (Pungitopo)

Hyla intermedia (Raganella italiana)

Lacerta bilineata (Ramarro occidentale)

Certhia brachydactyla (Rampichino)

Ranunculus aquatilis L. (Ranuncolo acquatico)

Ranunculus ophioglossifolius Vill. (Ranuncolo con foglie d'Ofioglosso)

Erinaceus europaeus (Riccio europeo)

Oriolus oriolus (rigogolo)

Hirundo rustica (rondine comune)

Apus apus (Rondone)

Bufo bufo (Rospo comune)

Bufo balearicus (Rospo smeraldino balearico o Rospo smeraldino appeninico)

Quercus virgiliana Ten. (Roverella, Quercia castagnara, Quercia virgiliana)

Salamandrina terdigitata (Salamandrina dagli occhiali)

Saxicola torquata (Saltimpalo)

Troglodytes troglodytes (Scricciolo comune)

Serapias cordigera L. (Serapide cuoriforme)

Serapias lingua L. (Serapide lingua)

Serapias vomeracea (Burm.) Briq. (Serapide maggiore)

Silene viridiflora L. (Silene a fiori verdastri)

Malus florentina (Zuccagni) C. K. S (Sorbo fiorentino)

Lygeum spartum L. (Sparto)

Accipiter nisus (Sparviere)

Sturnus vulgaris (Storno)

Miliaria calandra (Strillozzo)

Caprimulgus europaeus (Succiacapre)

Corvus monedula (taccola)

Meles meles (Tasso)

Turdus viscivorus (Tordela)

Turdus philomelos (tordo bottaccio)

Turdus iliacus (Tordo Sassello)

Streptopelia turtur (Tortora)

Lullula arborea (Tottavilla)

Triturus carnifex (Tritone crestato italiano)

Triturus italicus (Tritone italiano)

Tulipa sylvestris L. (Tulipano montano)

Upupa epops (Upupa)

Luscinia megarhynchos (Usignolo)

Cettia cetti (Usignolo di fiume)

Carduelis chloris (Verdone comune)

Serinus serinus (Verzellino)

Vulpes vulpes (Volpe)

Emberiza cia (zigolo muciatto)

Emberiza cirlus (Zigolo nero)



Il Sic-Zps Bosco Cupolicchio è un territorio a morfologia collinare/montuosa che si estende per 1763[1] ha nell’Appennino Lucano centrale, dominato dal Monte Cupolicchio (1097 m s.l.m.), situato nella parte meridionale del Sito Comunitario.

E’ un territorio occupato per circa il 75% da un querceto misto che comprende parte di Bosco Finocchiaro ad Est, le Manche di Tolve a Nord-Est, il Bosco Pisciolicchio a Nord-Ovest e il Bosco Campagnasco, a Sud, secondo i toponimi ufficiali della cartografia IGM. L’area in cui si colloca il Sito è costituita da una formazione forestale estesa e poco frammentata nella Basilicata Centrale, al confine con i territori della bassa collina materana, e costituisce un significativo elemento della rete ecologica dell’Italia meridionale. Dal punto di vista amministrativo il Sito è compreso nei comuni di Albano di Lucania, Tolve e San Chirico Nuovo, in provincia di Potenza[2].

 

 

1.1. IL TERRITORIO

 

Il complesso dei rilievi del Cupolicchio è formato da successioni sedimentarie cretacico-mioceniche del bacino paleogeografico Lagonegrese-Molisano. Sono presenti  le litofacies marnoso-arenacee del Flysch Rosso e quelle argilloso-marnoso delle Argille Varicolori, che danno origine ad alcune formazioni calanchive nell’area settentrionale del Sito.

In particolare, a Sud sono presenti unità arenacee e arenaceo-marnose del Miocene medio-inferiore, a Est sabbie e conglomerati del Pliocene, a Nord-Ovest unità torbiditiche argillose/argilloso-calcaree  del Paleogene e argilloso-calcaree talora ofiolitifere del Cretacico. Si riporta lo stralcio della Carta Geologica D’Italia IGM 1:100.000, riguardante l’area del Sito (Figura 2).

In riferimento alla Carta Pedologica della Regione Basilicata (Scala 1:250.000, 2006), i suoli dell’area ricadono nella Provincia Pedologica 6, i suoli dei rilievi centrali a morfologia aspra, da moderatamente acclivi a molto acclivi, con substrato di rocce sedimentarie terziarie flyscioidi (alternanze di arenarie con marne e argille).

Nella parte meridionale del Sito, a quote comprese tra 1064 m s.l.m. (Lago San Vitale  -40°37'29.64'' N 16°1'43.89 ''E) e circa 900 m s.l.m. (Serra dei Palmenti  - 40°37'7.75''N  16°1'7.67 ''E), si localizzano numerose sorgenti che danno origine a pozze, stagni temporanei ed acquitrini stagionali. Il piccolo “Lago di S. Vitale” ha una estensione variabile a seconda delle alternanze stagionali. Nella primavera del 2009 si presentava di circa 30 cm di profondità media e circa 400 mq di superficie.

 

 



[1] La superficie del Sito secondo il Formulario Standard  (aggiornamento gennaio 2004) è di 1732 ha, il dato qui riportato si riferisce alla nuova perimetrazione.

[2] In Sito non ricade nel comune di Tricarico, così come si evince dalla denominazione “Bosco Cupolicchio (Tricarico)” del Formulario Standard (aggiornamento gennaio 2004) e dalla scheda descrittiva del Sito nella pubblicazione “Natura 2000 in Basilicata” ( 2003).

1.2. IL CLIMA

 

Le condizioni bioclimatiche sono riferibili ad un  bioclima mesomediterraneo pluvistagionale oceanico secondo RIVAZ MARTINEZ et al. (2004).

Si riporta il diagramma ombrotermico della stazione pluviometrica di  Albano di Lucania (899 m s.l.m.). (periodo di osservazione: 1921 - 1939, e 1951- 2002). La piovosità è caratterizzata da massimi invernali tra novembre e gennaio e da minimi in estate, nei mesi di  luglio e agosto.

 

 

 

Gran parte del territorio del Sic è caratterizzato dalla presenza di estese foreste a Quercus cerris e Q. frainetto riferibili all’associazione fitosociologia Lathyro digitati–Quercetum cerris, incluse nell’Habitat 92M0: Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere. La forma di governo selvicolturale è quasi esclusivamente l’altofusto. Il sottobosco si presenta ricco di specie nemorali, molte delle quali rare per il territorio nazionale (Pignatti, 1982) e/o protette a livello regionale (DPGR 55/2005), indice di elevata biodiversità e di buono stato conservativo della fitocenosi boschiva. Specie rare e protette, molto appariscenti per le vistose fioriture sono le orchidee (Orchis sp., Serapias sp., Dactylorhiza romana, Platanthera bifolia), la peonia (Paeonia mascula) (specie a protezione assoluta), il giglio (Lilium bulbiferum subsp. croceum) ed il  narciso (Narcissus poeticus), quest’ultimo particolarmente diffuso nei boschi alle pendici del Monte Cupolicchio. In alcune aree del Sito, sono presenti lembi di foresta vetusta con individui che raggiungono quasi il metro di diametro, alberi deperienti ed abbondante necromassa, in cui è stata rilevata la presenza di coleotteri xilofagi (Lucanus tetraodon, Cerambix cerdo)  e specie licheniche (Lobaria pulmonaria), bioindicatori di lunga continuità ecologica. Tali situazioni sono bene espresse in località Santabella e Bosco Pisciolicchio. In tutto il territorio del Sito, è stata accertata la presenza di ben 8 specie endemiche (cfr. tabella 3.2, motivazione B) tra cui Stipa austroitalica subsp. austroitalica, specie riportata nell’Allegato II della Dir. Habitat come “specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione”. La stipa forma piccoli popolamenti nella parte settentrionale del Sito, in un’area caratterizzata a vocazione cerealicola di tipo estensivo e caratterizza l’habitat 62A0: Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae), esteso su piccoli lembi a mosaico con le aree coltivate. Componente fondamentale per la biodiversità floro/faunistica del territorio è la presenza di arbusteti e di praterie della classe Festuco-Brometea (Habitat 6210: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia), in contatto seriale con il bosco, stabili soprattutto per la presenza di bestiame al pascolo. Le praterie della classe Thero-brachypodietea, considerate habitat prioritario, colonizzano le aree del Sito caratterizzate da forme di erosione calanchiva, di limitata estensione ma molto spettacolari  (Habitat 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea).

Rilevante è la presenza nel sito di habitat caratteristici di ambienti umidi che si rinvengono in fossi, stagni e pantani, ma anche fontanili e vasche con interessanti comunità floro-faunistiche. Tali habitat, (3140: Acque oligomesotrofiche con vegetazione di Chara spp.; 3260: Fiumi delle pianure e montani del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion; 6420: Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion), sono molto interessanti dal punto di vista ecologico e biogeografico e si rinvengono su piccole superfici ai margini o all’interno della foresta, con una estensione complessiva minore dell’1% rispetto all’intera superficie del Sic.  Le aree umide più rappresentative sono localizzate in pianori sul Monte Cupolicchio (Lago di S. Vitale, 1064 m s.l.m) e in località Serra dei Palmenti (tra 800-900 m s.l.m.), nella parte meridionale del Sito, dove piccoli stagni permanenti e vasche di raccolta sono colonizzati da alghe del genere Chara e e dal  ranuncolo acquatico (Ranunculus aquatilis). Tali ambienti ospitano anche una ricca entomofauna di coleotteri Ditiscidi, Odonati e Tricotteri particolarmente vulnerabile poiché legata esclusivamente agli ambienti umidi e una ricca popolazione di anfibi, fra cui il tritone crestato (Triturus carnifex), di prioritario interesse conservazionistico.Gli ambienti umidi sono elementi critici per la conservazione, soprattutto se presentano dimensioni ridotte. In effetti, preservare gli habitat umidi del Sito, deve implicare la rinuncia a futuri cambiamenti di uso del suolo e lo sfruttamento coerente della risorsa idrica.

Nel territorio del Sic si è accertata la presenza di un buon numero di specie animali le cui popolazioni sono ritenute, a vario titolo, minacciate in ambito CEE e tutelate attraverso specifiche direttive. In particolare, si è rilevata la presenza di 8 specie di uccelli inserite nell’allegato I della Direttiva 91/244/CEE (che modifica la direttiva 79/409/CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici, per le quali sono previste “misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat, per garantirne la sopravvivenza e la riproduzione”: Ciconia nigra, Dendrocopos medius, Ficedula albicollis, Lanius collurio, Lullula arborea, Milvus migrans, Milvus milvus, Pernis apivorus, una specie di anfibi (Triturus carnifex) inserita nell’All. II Direttiva 92/43/CEE come “specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione”.

Una specie di mammiferi (Hystrix cristata), tre  di  rettili (Hierophis viridiflavus, Lacerta viridis, Podarcis muralis) e una di Anfibi (Hyla intermedia), sono protette dalla "Direttiva Habitat" 92/43 CEE all'allegato IV del documento: come "specie animali e vegetali d'interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa".

Tra le specie monitorate ed elencate nelle tabelle relative alla componente faunistica, quelle che si ritengono di grande interesse per la conservazione degli habitat del Sito Bosco Cupolicchio sono le seguenti:

Lanius collurio: migratore regolare e nidificante, in Basilicata risulta ancora diffuso anche se non così comune come in passato; frequenta aree con presenza di cespugli, aree pascolate o coltivate, la popolazione europea appare in calo negli ultimi anni e, a livello di areale, si nota una generale rarefazione della specie, in alcuni casi conclusasi con l’estinzione locale.

Ciconia nigra: migratore regolare e nidificante, la popolazione italiana di questa specie è estremamente ridotta e la Basilicata riveste una importanza fondamentale nella conservazione della specie poiché la regione rappresenta una delle zone d’Italia con il maggior numero di coppie 

Nidificanti.

Milvus milvus: sedentario e svernante in Italia con diffusione concentrata nelle regioni centro-meridionali e isole maggiori, anche se con areale frammentato, è considerato in declino a livello europeo; la Basilicata con le sue 150/200 coppie nidificanti (in Italia 300/400)  rappresenta una delle aree più importanti per la conservazione della specie.

Milvus migrans: migratore e nidificante in Italia, specie abbondante ma le cui popolazioni mostrano consistenti fluttuazioni e fenomeni più o meno vistosi di calo demografico, solo in alcuni casi seguiti da ripresa delle popolazioni. La Basilicata con le sue 200/300 coppie nidificanti (in Italia 700/1200) si colloca come una delle aree più importanti per la conservazione della specie in Italia.

Dendrocopos medius: pur con uno status di conservazione favorevole, la specie riveste una certa rilevanza perché le popolazioni italiane hanno un interesse biogeografico per l’esiguo numero di coppie nidificanti presenti In Italia (400/600 coppie). In Basilicata è abbastanza diffuso in molti ambienti boschivi e la consistenza delle sue popolazioni  è probabilmente sottostimata.

Lullula arborea: prevalentemente sedentaria, in declino in diversi Stati europei.

La specie, dalle abitudini ecotonali, appare legata alla presenza di aree coltivate, prati, cespugli, affiancati da boschi o altre formazioni con vegetazione arborea. La popolazione europea mostra chiari sintomi di declino e di contrazione dell’areale. In Basilicata evita gli ambienti più aridi mentre appare abbastanza comune nelle aree collinari.

Ficedula albicollis: migratrice, nidificante, specie forestale a distribuzione esclusivamente europea; la generale rarità della specie e la riduzione di alcune popolazioni (soprattutto in Nord Italia) determinano un quadro poco positivo. In Basilicata è presente in molti boschi, in particolare quelli maturi.

Si allega la carta degli Habitat,  la superficie in ha e le percentuali di copertura (Figura 3, Tab. A).

Le attività antropiche presenti sul territorio sono legate alla pastorizia, all’agricoltura tradizionale di tipo estensivo ed allo sfruttamento della risorsa forestale, soprattutto per l’allevamento di bovini allo stato brado e la raccolta di legna da ardere per usi civici. In passato lo sfruttamento della foresta è stato sicuramente non razionale. In alcune aree sono stati effettuati tagli a raso o interventi troppo invasivi, che hanno determinato la presenza di alte coperture di Carpinus orientalis nel sottobosco in alcune aree della foresta. Il pascolamento eccessivo, invece, favorisce la presenza degli aspodeli (Asphodelus microcarpus subsp. microcarpus, Asphodeline lutea). Nell’area sono presenti poche case sparse, legate soprattutto ad attività agrituristiche o all’agricoltura e alla pastorizia, tutte distribuite lungo i confini del Sito. Le aree attrezzate presenti entro i confini del Sic sono poche e alcune versano in uno stato di semi abbandono. La vicina località Tre Cancelli, invece, è centro vitale importante per le tradizioni culturale-religiose dei comuni limitrofi, legate alla venerazione della Madonna di Fonti ed è dotata di diverse infrastrutture per le “tradizionali scampagnate”, sicuramente meglio gestite. Gli aspetti legati alla “biodiversità culturale” delle aree immediatamente confinanti con il Sic, anch’esse peraltro di pregevole valore naturalistico,  possono ben integrarsi con la conservazione degli habitat naturali. In questa ottica non viene proposto nessun ampliamento della superficie del Sic, in quanto le aree boscate adiacenti sono già tutelate dalla forte tradizione “conservatrice” delle genti locali.  

La viabilità si concentra soprattutto lungo il perimetro del Sito e ne segna il confine. All’interno della foresta sono presenti numerosi tratturi, alcuni dei quali attraversano il Sito da Nord a Sud e vengono utilizzati sistematicamente dal bestiame al pascolo.

Si allega la Carta dell’Uso e della Copertura del suolo.